Interfaccia progettata per un progetto di realtà aumentata nei punti vendita Decathlon, per assistere i clienti nella prova e nella scelta dei capi di vestiario.

Il sistema è stato progettato come un’esperienza multimodale, fruibile da differenti dispositivi: mobili e fissi.

  • Dispositivo fisso: non un totem aggiuntivo, ma un dispositivo integrato nell’architettura del negozio, più precisamente negli specchi, che fungeranno anche da schermi informativi interattivi.
    Sono state pensate due versione di interfaccia per specchi, con funzioni leggermente differenti: una per gli specchi esterni e una per quelli interni ai camerini.
  • Dispositivo mobile: app per smartphone per assistere l’utente nelle varie fasi dell’esperienza, dall’orientamento, alla raccolta di informazioni, alla comparazione di prodotti, al pagamento.

Il cliente potrà quindi accedere ad informazioni approfondite sui capi che sta indossando e su prodotti simili, potrà fotografarsi – grazie a delle fotocamere ad alta risoluzione integrate negli specchi-schermi – con indosso combinazioni di capi differenti, per permetterne un successivo confronto simultaneo. Inoltre, per ogni prodotto sono disponibili funzioni di condivisione social e anche di localizzazione dell’articolo all’interno del punto vendita.

Schermata di esempio dell’interfaccia negli specchi interni ai camerini.

Schermata di esempio dell’interfaccia negli specchi presenti nelle corsie del negozio.

Il sistema, a partire da un dato capo d’abbigliamento selezionato, fornisce al cliente due tipi di suggerimenti: prodotti alternativi e prodotti complementari.